Rimini ospiterà MareLibera 2015
Nei giorni 22, 23, 24 maggio 2015 Rimini ospiterà la quinta edizione dell’evento nazionale dell’Unione Italiana Vela Solidale, MareLibera.
L’Unione Italiana Vela Solidale è un organismo composto da oltre 30 associazioni, che su tutto il territorio nazionale utilizzano la navigazione a vela come strumento educativo e di inclusione sociale.
L’Unione Italiana Vela Solidale rappresenta il settore della nautica che concepisce e vive il mare e la navigazione come risorse didattiche, educative e formative.
Gli equipaggi di MareLibera sono formati da disabili mentali, disabili fisici, tossicodipendenti, marinai, sportivi, anziani, volontari, ragazzi disagiati e normo-dotati.
L’obiettivo di MareLibera è realizzare una grande festa della solidarietà marinaresca e dare visibilità e sostegno a tutti i progetti di volontariato che usano la pratica della navigazione per intervenire su handicap e disagio sociale.
All’edizione dell’anno scorso, che si è svolta a Catania, erano presenti più di 50 barche provenienti da tutto il Tirreno e più di 500 persone hanno partecipato agli spettacoli, al convegno e alla regata organizzati nel corso della manifestazione. Era presente la RAI e l’evento aveva il patrocinio di alcuni Ministeri e la condivisione del Presidente della Repubblica.
Organizzare l’edizione 2015 a Rimini significa realizzare un grande evento marinaresco in un luogo di eccellenza del turismo, con la certezza di un grande risultato, sia per i contenuti, sia per l’immagine e la comunicazione.
Il convegno “Accedere all’Accessibilità” avrà per argomento i problemi e le potenzialità dei porti del Mediterraneo. Altri punti forti della festa saranno i momenti d’incontro, gli spettacoli e la grande veleggiata solidale.
Saranno più di 50 le associazioni di volontariato coinvolte, più di 50 le imbarcazioni, un migliaio i partecipanti a MareLibera 2015, provenienti da tutta Italia e da paesi stranieri.

Per tre giorni Rimini sarà la capitale della vela solidale e questo evento sportivo e culturale coinvolgerà istituzioni, enti, cittadini, associazioni di volontariato del territorio, chiamate ad accogliere e a condividere un’esperienza che si rifà ai valori di solidarietà e di mutuo soccorso che da sempre caratterizzano la cultura della gente di mare.
Vi aspettiamo!
